Svizzera
By Alpian14 luglio 2025

Quanti redditi restano esenti da imposte in Svizzera nel 2025?

Se ti stai chiedendo se dovrai pagare imposte su tutto il tuo reddito, non sei l’unico. Magari lavori a tempo parziale, vivi con la tua famiglia con un solo stipendio, hai appena iniziato un nuovo lavoro o semplicemente stai cercando di ottimizzare un reddito contenuto.

La buona notizia: anche nel 2025 una parte del tuo reddito resterà esente da imposte – a seconda del tuo cantone di residenza, della tua situazione personale e di quanto bene sfrutti le deduzioni. In molti casi, con un reddito più basso non si pagano né imposte federali né cantonali.

In questo articolo scoprirai da quando si inizia davvero a pagare le tasse, quale parte del reddito può rimanere esente – e cosa puoi fare concretamente per ridurre la tua pressione fiscale.

Cosa significa "esente da imposte" – e cosa bisogna considerare?

In Svizzera, "esente da imposte" non significa sempre "non da dichiarare". Molti redditi devono essere indicati nella dichiarazione fiscale, ma non vengono tassati. Si distinguono due casi:

  • Redditi esenti per legge, come guadagni patrimoniali privati, alcune indennità o prestazioni sociali.

  • Redditi che rientrano sotto la soglia imponibile grazie alle deduzioni – ad esempio per figli, premi assicurativi o costi di pendolarismo.

Importante: non viene tassato il reddito lordo, ma il cosiddetto reddito imponibile – cioè quello che rimane dopo tutte le deduzioni ammesse.

Esiste una franchigia esente da imposte – e come incide sulla tua situazione?

Forse conosci il modello tedesco: una franchigia fissa sotto la quale non si paga alcuna imposta. In Svizzera funziona in modo diverso – ma altrettanto equo.

  • Per l’imposta federale diretta, si paga solo se il reddito imponibile supera circa 14’000 CHF (per persone singole).

  • Per le imposte cantonali e comunali la situazione varia molto a seconda del cantone. Alcuni prevedono ampie deduzioni personali, altri offrono agevolazioni specifiche per i redditi bassi.

Questo significa che, anche con un reddito lordo di 20’000 o 25’000 CHF, potresti non pagare imposte – se le tue deduzioni sono sufficientemente alte.

Quali sono le differenze tra i cantoni – e come influenzano l’esenzione fiscale?

Il tuo cantone di residenza fa una grande differenza. Ecco una panoramica:

CantoneReddito esente per persone singole
Zurigoca. 6’700 CHF
Zugoca. 11’100 CHF
Basilea Campagnaca. 15’000 CHF
BernaNessun importo fisso, ma con deduzioni effettive ca. 14’000 CHF
GinevraNessuna franchigia fissa, deduzioni piuttosto basse

Cosa significa per te?

A Zugo o Basilea Campagna rimane esente una parte maggiore del reddito rispetto a Zurigo o Ginevra. Anche a Berna, pur senza franchigia fissa, si paga spesso solo oltre i 14’000 CHF di reddito imponibile.

Che ruolo giocano figli, partner e obblighi di mantenimento?

Se hai figli o sei fiscalmente a carico con un/una partner, le franchigie aumentano sensibilmente:

  • Deduzione per figli (imposta federale): 6’800 CHF per figlio

  • Deduzione per coniugati: 2’800 CHF a livello federale, nei cantoni spesso deduzioni doppie rispetto ai single

  • Deduzione per sostegno: ad esempio, per il supporto finanziario a genitori non autosufficienti

Esempio: Genitore single con due figli a Zurigo? Fino a 24’700 CHF del reddito possono essere dedotti in automatico. In pratica, potresti non dover pagare imposte fino a questa soglia.

Come mantenere il reddito fiscalmente esente?

Non si tratta di trucchi, ma di opportunità previste dalla legge che spesso non vengono sfruttate:

  • Versamenti nella Pilastra 3a (fino a 7’258 CHF nel 2025)

  • Deduzioni per costi professionali (trasporti, pasti, materiale di lavoro)

  • Premi assicurativi e assicurazioni sulla vita (limitate ma deducibili)

  • Donazioni (fino al 20% del reddito)

  • Costi di formazione continua (se rilevanti per la professione)

  • Deduzioni per pendolari (molto importanti in alcuni cantoni)

Consiglio: usa il calcolatore fiscale del tuo cantone per stimare la soglia esente. Molti scoprono di avere un potenziale molto maggiore di quanto pensassero.

I guadagni di capitale sono davvero esenti – e come approfittarne?

Se investi – ad esempio in azioni o ETF – e rivendi con un guadagno, il capitale guadagnato è esente da imposte, a condizione che:

  • Tu agisca come privato cittadino

  • Il guadagno sia di qualsiasi entità

  • Non sia necessaria nessuna registrazione speciale

Questo è unico in Europa. In altri Paesi simili guadagni sono tassati. In Svizzera no. Ecco perché investire è particolarmente vantaggioso – anche con budget contenuti.

Vuoi investire ma non sai da dove iniziare?

Se finora hai esitato, forse è perché ti sembra complicato. Costoso. Tecnico. O che richieda troppo tempo. Ma in Svizzera investire è anche una scelta fiscale vantaggiosa: i guadagni privati non vengono tassati.

E con Alpian, è più semplice di quanto pensi.

Che tu sia alle prime armi, voglia decidere in autonomia o preferisca delegare, esiste un mandato d’investimento adatto a te. Ecco una panoramica:

Mandato “Essentials” – per iniziare senza complicazioni

Ideale se si è agli inizi o se si vuole iniziare con piccole quantità.

  • Da 2’000 CHF

  • Strategia basata su ETF

  • 4 piani d’investimento con 5 profili di rischio

  • Ribilanciamento settimanale

Per chi cerca sicurezza senza doversi occupare di tutto da solo.

Mandato “Managed” – per chi preferisce delegare

Perfetto se non avete tempo o voglia di occuparvi del vostro portafoglio, ma apprezzate comunque una gestione professionale.

  • Da 30’000 CHF

  • Strategia personalizzata

  • Ribilanciamento giornaliero

  • Gestione completa da parte del team Alpian

Voi investite - Alpian si occupa del resto.

Mandato “Guided” – per decisioni informate con supporto

Per tutti coloro che vogliono essere attivi in prima persona, ma con un supporto professionale.

  • Da 10’000 CHF

  • Raccomandazioni personalizzate in tempo reale

  • Ribilanciamento secondo il tuo ritmo

  • Accesso diretto agli advisor tramite app

Ideale se volete rimanere informati ma non volete decidere da soli.

Vuoi consigli di investimento da un esperto? Prenota subito la tua consulenza gratuita con un gestore patrimoniale.

Qual è la differenza tra franchigia e deduzione?

Per non perdere l’orientamento:

Franchigia fiscaleDeduzione fiscale
Applicata automaticamenteVa richiesta attivamente
Riguarda gruppi di persone o tipologie di redditoRiguarda spese specifiche (trasporti, assicurazioni, ecc.)
Esempio: 6’800 CHF per figlioEsempio: 3’000 CHF per pendolarismo

Entrambe riducono la tua imposizione fiscale, ma in modi diversi. Oggi, molte franchigie tecnicamente funzionano come deduzioni – vanno quindi richieste esplicitamente.

Quando non si paga davvero nessuna imposta?

Ecco alcuni esempi concreti per il 2025:

  • Single, imposta federale: fino a ~14’000 CHF di reddito imponibile → 0 CHF

  • Canton Zugo: fino a 11’100 CHF → 0 CHF imposta cantonale

  • Coppia sposata con 2 figli, Canton Turgovia: reddito lordo fino a 50’000 CHF → deduzioni = fiscalmente esenti

  • Studente con lavoro part-time, Zurigo: 15’000 CHF lordo → deduzioni = sotto soglia → 0 CHF imposte

Questo dimostra: anche un reddito apparentemente tassabile può, dopo le deduzioni, risultare totalmente esente da imposte.

Conclusione: restare fiscalmente esenti è possibile – se conosci le tue opzioni

Non serve essere ricchi per beneficiare delle regole fiscali svizzere. Ma è fondamentale conoscere le deduzioni possibili – e capire come il tuo cantone o la tua situazione familiare incidano sulla tassazione.

E se vuoi sfruttare i guadagni di capitale senza diventare esperto di Borsa, una soluzione come Alpian può fare la differenza. Investi in modo semplice, con benefici fiscali – e senza dover gestire tutto da solo.


Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.

Articoli associati