Svizzera
By Alpian3 luglio 2025

Salario minimo in Svizzera 2025, qual è l'importo?

La Svizzera non ha un salario minimo legale nazionale, e questo può sorprendere, soprattutto se si proviene da un paese in cui esistono soglie salariali minime fissate per legge. Ma ciò non significa che ogni datore di lavoro in Svizzera possa decidere liberamente quanto pagare.

Diversi cantoni hanno introdotto salari minimi propri, con differenze anche significative. Chi lavora in Svizzera dovrebbe conoscere queste differenze, comprendere le normative cantonali e valutare se il salario offerto è conforme alle condizioni locali.

Perché tra un salario orario di 21 CHF e la media svizzera di 40 CHF c’è ben più di una semplice cifra, si tratta di qualità della vita, equità, e della reale capacità di far fronte alle spese quotidiane.

In quali cantoni è previsto un salario minimo nel 2025, e qual è l’importo?

In quattro cantoni i lavoratori beneficiano di soglie salariali chiaramente definite. Ecco una panoramica per il 2025:

CantoneSalario minimo 2025Validità / Nota
Ginevra (GE)24.48 CHFValido per tutti, indicizzato annualmente
Neuchâtel (NE)21.31 CHFValido per tutti senza contratto collettivo (CCL)
Giura (JU)21.40 CHFUltimo aumento a luglio 2024, valido anche per il 2025
Basilea Città (BS)22.00 CHFValido per tutti senza CCL, aggiornato ogni anno

Nota sulla tabella: le informazioni sui salari minimi si basano su fonti pubbliche (situazione a giugno 2025) e possono variare a seconda degli sviluppi politici o degli adeguamenti cantonali. Per informazioni aggiornate e vincolanti, si consiglia di consultare i siti ufficiali dei cantoni o degli ispettorati del lavoro cantonali.

Importante, in molti settori, come edilizia, pulizie o ristorazione, esistono salari minimi specifici spesso più elevati. Questi sono definiti nei rispettivi contratti collettivi di lavoro (CCL).

Qual è la differenza tra salario minimo e salario medio in Svizzera?

Notevole. Il salario lordo medio è di circa 6'700 CHF al mese, pari a 35-40 CHF all’ora a seconda del settore. I salari minimi di circa 21-24 CHF all’ora si collocano quindi nella fascia bassa.

Ma non si tratta solo di numeri. Il costo della vita in Svizzera è elevato, e molto dipende dal luogo di residenza. Nelle zone rurali, un salario di 22 CHF all’ora può bastare per una vita semplice ma dignitosa. Nelle città come Zurigo o Ginevra, con la stessa cifra si fa fatica.

Per questo molte organizzazioni richiedono un cosiddetto salario di sussistenza, ovvero un salario che permetta non solo di sopravvivere, ma di vivere con dignità, coprendo affitto, cassa malati, mobilità e qualche spesa per il tempo libero.

Come posso sapere se il mio lavoro è soggetto a un salario minimo?

Dipende dal cantone e dal settore.

Alcuni semplici passaggi possono aiutare:

  • Verifica il contratto di lavoro, è indicato un salario orario? C’è un riferimento a un CCL?

  • Conosci le normative cantonali, il luogo di lavoro si trova in un cantone con salario minimo?

  • Capisci il settore, esiste un CCL con salari minimi specifici?

  • Consulta i CCL, molti sono disponibili online su gav-service.ch

Se non viene indicato chiaramente un salario o l’offerta sembra molto bassa, vale la pena chiedere chiarimenti. In Svizzera è assolutamente normale parlare di stipendio anche in fase iniziale.

Quanto margine c’è per negoziare lo stipendio?

Più di quanto molti pensino. Le aziende svizzere danno importanza a equità e trasparenza, anche durante il processo di candidatura.

Questo significa che chi arriva preparato, con aspettative realistiche e presenta le proprie competenze con sicurezza, ha buone possibilità di negoziare un salario equo.

Cosa aiuta a prepararsi?

  • Usare calcolatori salariali, ad es. lohnrechner.ch

  • Conoscere i salari minimi cantonali

  • Verificare le disposizioni del CCL

  • Chiedere a colleghe, colleghi o enti specializzati, come gli ispettorati del lavoro cantonali

Come evitare che il salario venga eroso dalle spese bancarie?

Lo stipendio è una cosa, ma ciò che realmente arriva è un’altra. Molti expat pagano (spesso senza rendersene conto) commissioni elevate per bonifici internazionali, tassi di cambio sfavorevoli o costi di gestione del conto.

Nel tempo, ciò può costare migliaia di franchi, soldi che potrebbero essere usati per affitto, formazione o previdenza.

Cosa può aiutare concretamente?

  • Un conto presso una banca con condizioni trasparenti

  • Nessuna commissione per transazioni internazionali

  • Conti multivaluta per evitare perdite sui cambi

  • Strumenti intelligenti per la gestione del budget

Cosa può fare lei?

Aprire un conto presso Alpian. Perché?

  • Nessuna commissione per i pagamenti a livello globale

  • Conti multivaluta (CHF, EUR, USD, GBP), perfetti se vive o spende in più paesi

  • Apertura gratuita del conto, in pochi minuti tramite app

Ci sono novità sul tema salario minimo?

Sì. In diversi cantoni – ad esempio Zurigo, Vaud o Ticino – sono attualmente in corso iniziative politiche per introdurre salari minimi cantonali.

Le posizioni sono chiare:

  • I sindacati chiedono standard minimi uniformi per tutte le regioni

  • Le associazioni dei datori di lavoro preferiscono soluzioni settoriali volontarie o maggiore flessibilità regionale

Cosa significa per lei? La situazione può cambiare rapidamente, soprattutto con i referendum. Vale la pena restare informati a livello locale, attraverso portali di notizie, enti cantonali o il proprio reparto HR.

Come iniziare a lavorare in Svizzera?

La Svizzera ha un mercato del lavoro stabile, con buona domanda di personale qualificato. Ma l’ingresso richiede una preparazione accurata.

Cosa aiuta concretamente?

  • Coltivare la rete di contatti, molti posti vengono assegnati tramite conoscenze personali

  • Conoscenza della lingua, a seconda della regione tedesco, francese o italiano

  • Riconoscimento dei diplomi, particolarmente importante in ambito sanitario, educativo e artigianale

  • CV chiaro con focus su punti di forza e specializzazioni

Suggerimento, portali come jobs.ch, jobup.ch o LinkedIn sono buoni punti di partenza. E: molte aziende apprezzano una candidatura spontanea breve e precisa, soprattutto se mostra che conosce il mercato locale.

Apri il tuo conto bancario multivaluta gratuito in soli 10 minuti.

Conclusione, quanta orientamento offre davvero il salario minimo in Svizzera?

Un salario minimo nazionale non esiste. Ma orientarsi è possibile, se si sa cosa osservare.

I punti chiave a colpo d’occhio:

  • Conosce il salario minimo del suo cantone?

  • Nel contratto è indicato un salario o un riferimento a un CCL?

  • Il suo settore è coperto da un contratto collettivo di lavoro?

  • Ha calcolato realisticamente il costo della vita?

  • Sta perdendo soldi a causa di spese bancarie inutili?

Con una visione chiara del mercato del lavoro, un salario equo e il conto giusto, è possibile costruire uno stile di vita stabile anche con uno stipendio iniziale in Svizzera.


Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.

Articoli associati