ESG
Stategia d'investimento
By Alpian30 giugno 2025

Impact Investing in Svizzera: come unire rendimento e impatto

L’impact investing significa ottenere un rendimento con i propri investimenti e, allo stesso tempo, generare un impatto positivo e misurabile sull’ambiente e sulla società. In Svizzera, questo approccio è sempre più apprezzato – da privati benestanti, fondazioni, casse pensioni e operatori digitali come Alpian.

Chi investe oggi, infatti, non cerca solo buoni numeri: vuole anche vedere i propri valori riflessi nelle scelte finanziarie.

In questo articolo scoprirai cos’è davvero l’impact investing, come funziona, in cosa si differenzia dagli investimenti ESG, come si misura l’impatto e come iniziare concretamente in Svizzera.

Impact Investing ed ESG: qual è la differenza?

L’impact investing si basa su un doppio obiettivo: rendimento finanziario e impatto misurabile.

Non basta escludere le aziende dannose: il capitale viene indirizzato là dove può generare un cambiamento reale.

Gli investimenti ESG (Environmental, Social, Governance), invece, si concentrano sul comportamento aziendale, non necessariamente sull’impatto. I fondi ESG selezionano spesso le imprese "migliori" in termini di pratiche sostenibili, ma non sempre sono coinvolti in soluzioni concrete per l’ambiente o la società.

Come spiega Amandine Soudeille, Associate Portfolio Manager di Alpian:

«Le strategie ESG mirano a investire in modo etico. Le strategie impact vanno oltre: vogliono generare un cambiamento concreto».

In sintesi: l’ESG guarda a come opera un’azienda. L’impact investing guarda a cosa riesce a ottenere.

Come si misura l’impatto?

Misurare l’impatto non è semplice – ma è possibile.

Katia Coudray, ex CEO di Asteria Investment Managers, afferma: «L’impatto non è solo un punteggio. È importante sapere quante tonnellate di CO₂ sono state evitate, quanta energia verde è stata generata o quanta acqua è stata depurata».

Esistono due approcci consolidati:

  1. Top-down: si investe in aziende i cui prodotti o servizi contribuiscono direttamente alla risoluzione di un problema, per esempio nel campo delle energie rinnovabili o della microfinanza.

  2. Bottom-up: si analizza il livello di impatto generato, anche da aziende non interamente focalizzate sull’impact.

Fondamentale anche il confronto con uno scenario di base: cosa sarebbe accaduto senza quell’investimento? Solo così si può valutare il contributo reale.

Tuttavia, due sfide restano aperte:

  1. Disponibilità dei dati: non tutte le aziende pubblicano informazioni sull’impatto

  2. Confrontabilità: metodi diversi rendono difficile il paragone diretto tra investimenti

Per questo sono essenziali modelli strutturati come il People & Planet Ratio, sviluppato da Alpian in collaborazione con Asteria.

Esempi concreti di impact investing

L’impact investing può assumere forme diverse e coinvolgere varie categorie di investimento:

  • Green bonds: obbligazioni vincolate al finanziamento di progetti ecologici

  • Fondi di microfinanza: sostegno ad imprenditori e imprenditrici in paesi emergenti

  • Fondi azionari impact: investimenti in aziende che contribuiscono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU

  • Piattaforme di crowdlending (come Swisspeers): finanziamento diretto a PMI con impatti SDG misurabili

  • Mission investing da parte di fondazioni: uso del capitale per generare impatti coerenti con la loro missione

Questa varietà consente a ogni investitore di definire il proprio impegno in base agli obiettivi personali, al budget e alla propensione al rischio.

Perché l’impact investing è in forte crescita in Svizzera?

La Svizzera si sta affermando come hub europeo dell’impact investing, grazie a diversi fattori:

  1. Cambiamento nei valori degli investitori
    Sempre più persone – soprattutto tra le nuove generazioni – vogliono che il loro denaro faccia la differenza, non solo che renda.

  2. Buone performance finanziarie
    Studi, tra cui uno dell’Università di Basilea, dimostrano che gli investimenti impact possono avere rendimenti pari o superiori alla media di mercato.

  3. Presenza di operatori leader a livello mondiale
    A Zurigo hanno sede gestori come BlueOrchard, responsAbility e Symbiotics. Il volume investito in Svizzera è passato da 10,5 miliardi a oltre 180 miliardi di franchi in dieci anni.

  4. Normative e incentivi fiscali
    Le direttive europee sulla trasparenza e gli incentivi cantonali rafforzano ulteriormente la fiducia nel settore.

Opportunità e rischi dell’impact investing

Come ogni strategia d’investimento, anche l’impact investing ha pro e contro. Una valutazione onesta aiuta a costruire aspettative realistiche.

Vantaggi:

  • Rendimento doppio: guadagno finanziario e impatto sociale/ambientale

  • Investimenti allineati ai propri valori

  • Diversificazione del portafoglio

  • Visione di lungo periodo: molte aziende impact lavorano su soluzioni ai problemi globali

Rischi:

  • Impact washing: non sempre un’etichetta “impact” garantisce risultati reali

  • Complessità nella misurazione dell’impatto

  • Minore liquidità, in particolare per i fondi privati o tematici

  • Rischio progettuale: non tutti i progetti raggiungono gli obiettivi

Vuoi consigli di investimento da un esperto? Prenota subito la tua consulenza gratuita con un gestore patrimoniale.

Impact investing in Svizzera: come iniziare


1. Definisci i tuoi obiettivi

Vuoi contribuire alla protezione del clima, all’inclusione sociale, all’educazione? Quale rendimento minimo desideri? E quanto rischio sei disposto a tollerare?

Rispondere a queste domande ti aiuterà a costruire una strategia coerente con i tuoi valori e la tua situazione finanziaria.

Un profilo d’investitore può fare la differenza: ti aiuta a bilanciare rendimento, rischio e impatto per creare un portafoglio che performi e rifletta le tue convinzioni. Da Alpian, il profilo d’investitore è il primo passo nella gestione patrimoniale digitale e la base per ogni strategia orientata all’impatto.

2. Informati in modo critico

Leggi i report, chiedi chiarimenti sulle metriche di misurazione, verifica la presenza di certificazioni riconosciute (come GIIN, FNG) e approfitta degli strumenti digitali, ad esempio quelli offerti da Alpian.

3. Scegli le soluzioni giuste

  • Fondi o ETF con focus sull’impatto

  • Piattaforme di crowdlending per un’influenza diretta

  • Mandati bancari con orientamento sostenibile

  • Portafogli personalizzati tramite operatori digitali

4. Inizia in piccolo e osserva l’evoluzione

Comincia con un importo contenuto e sviluppa gradualmente il tuo portafoglio. Tieni sotto controllo sia l’andamento finanziario che l’impatto sociale o ambientale delle tue scelte.

L’impact investing fa per te?

Se vuoi che il tuo denaro generi un cambiamento positivo, la risposta è sì. L’impact investing è adatto a te se:

  • Pensi a lungo termine

  • Hai valori chiari

  • Vuoi combinare impatto e rendimento

  • Sei aperto a nuove modalità d’investimento

È facile cominciare – e i risultati si possono misurare.

Come Alpian ti aiuta concretamente nell’impact investing

Insieme ad Asteria Investment Managers, Alpian ha sviluppato un nuovo indicatore: il People & Planet Ratio.

Questo indicatore mostra quanto impatto positivo genera il tuo portafoglio, in relazione al rischio finanziario e al rendimento atteso.

«Il People & Planet Ratio mostra non solo le performance del portafoglio, ma anche quanto contribuisce concretamente a persone e pianeta», spiega Katia Coudray.

Con questo strumento, l’impatto non si immagina: si misura e si comunica in modo trasparente.

I vantaggi per te:

  • Trasparenza su impatto e rendimento

  • Allineamento con i tuoi valori personali

  • Gestione professionale con strumenti all’avanguardia

Conclusione: unire rendimento e impatto è possibile

L’impact investing dimostra che successo finanziario e progresso sociale possono andare di pari passo. Se ben orientato, il capitale può crescere e fare del bene. La Svizzera offre le condizioni ideali: un sistema finanziario innovativo, attori competenti e una crescente consapevolezza tra gli investitori.

Alpian ti fornisce gli strumenti per bilanciare impatto, rischio e rendimento. Il People & Planet Ratio è la bussola che può guidare le tue decisioni. Ma il passo decisivo spetta a te: decidi quanta differenza vuoi fare con i tuoi investimenti. Perché investire in modo consapevole non è l’opposto del rendimento – è una scelta di valore.


Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.

Articoli associati