Banca
By Alpian27 maggio 2025

Le migliori banche svizzere per expat – digitali o tradizionali?

Benvenuto in Svizzera! Nuovo Paese, nuove opportunità – e un mucchio di scartoffie che sembra crescere ogni giorno.

Tra la ricerca di un appartamento, l’inizio del nuovo lavoro e le prime pratiche amministrative, una domanda arriva spesso già nella prima settimana – e diventa subito urgente: Come può un expat aprire un conto bancario svizzero in modo rapido, semplice e senza ore di burocrazia?

Molti expat vivono le stesse difficoltà:

  • Il nuovo datore di lavoro chiede un IBAN.

  • L’agenzia immobiliare vuole un indirizzo svizzero e un estratto conto.

  • La carta del tuo Paese d’origine non sempre funziona – e quando lo fa, spesso ha costi elevati.

In breve: senza un conto, non si va da nessuna parte. E questa realtà arriva più in fretta del previsto.

Banche svizzere: cosa devono sapere gli expat

La Svizzera è famosa per le sue banche solide. Ma gli standard elevati e i controlli approfonditi possono rendere l’inizio più complicato per chi arriva dall’estero.

La buona notizia: Anche come expat, puoi aprire un conto svizzero – se soddisfi questi tre requisiti:

  • Permesso di soggiorno (tipo B o C)

  • Residenza in Svizzera

  • Passaporto o carta d’identità validi

Ma attenzione: Non tutti i tipi di permesso sono accettati. Controlla sul sito della banca che ti interessa quali documenti richiedono – oppure chiama direttamente per avere conferma.

Nelle città come Zurigo, Basilea o Ginevra, molte banche offrono consulenza anche in inglese. Un ostacolo in meno.

Servizio personale e strutture solide: vale la pena scegliere una banca tradizionale?

Le banche classiche offrono sicurezza e consulenza completa. Se preferisci parlare con qualcuno di persona, avere documenti cartacei e gestire tutto in un unico posto, questa è la scelta giusta.

I nomi più noti:

  • UBS

  • Banche cantonali come ZKB o BKB

  • PostFinance

  • Raiffeisen

Perché scegliere una banca tradizionale?

  • Rete di filiali e consulenza: Puoi rivolgerti a sportelli in tutto il Paese, con supporto diretto – utile se sei appena arrivato o se hai domande specifiche.

  • Offerta completa: Un unico istituto per conto corrente, carta di credito, risparmio, investimenti, prestiti, ecc. – ideale per gestire tutto con un’unica banca.

  • Stabilità e fiducia: Le grandi banche e quelle cantonali sono finanziariamente solide.

E gli svantaggi?

  • Costi: Le spese di gestione, le carte e le operazioni in valuta estera spesso sono più care. I tassi di cambio applicati dalle banche tradizionali sono spesso meno favorevoli.

  • Poca flessibilità: Aprire un conto o modificare i servizi richiede più tempo e documentazione – poco pratico se hai una vita frenetica.

  • Tecnologia meno avanzata: Le app e i servizi digitali sono funzionali, ma spesso meno intuitivi e moderni rispetto a quelli delle neobanche.

Se vuoi evitare burocrazia e risparmiare tempo, vale la pena valutare alternative digitali.

Veloci, economiche, digitali – cosa offrono le neobanche agli expat

Qual è la migliore banca in Svizzera? Questa domanda appare spesso nei forum e su Google, quasi quanto “Dove trovo un buon pane a prezzo onesto a Zurigo?”. La risposta: dipende da ciò che ti serve.

Perché scegliere una neobanca?

  • Costi ridotti: I conti digitali spesso non hanno canoni mensili. Le transazioni internazionali e i pagamenti con carta sono più convenienti, grazie a tassi di cambio più equi e all’assenza di commissioni extra.

  • Apertura semplice: La registrazione si fa via smartphone o PC in pochi minuti. L’identificazione video sostituisce la visita in filiale – perfetta per chi è appena arrivato.

  • Funzioni innovative: Le app sono facili da usare e offrono notifiche in tempo reale, analisi delle spese e supporto via chat. Alcune includono conti multivaluta e bonifici istantanei.

E gli svantaggi?

  • Nessuna filiale: Nessuno sportello fisico. Se hai bisogni complessi, l’assenza di un referente in persona può essere un limite. Fanno eccezione realtà come Alpian: i clienti possono accedere a consulenti certificati direttamente tramite videochiamata in app.

  • Servizi limitati: Le neobanche si concentrano sui servizi base. Di solito non offrono mutui o consulenze approfondite su previdenza e investimenti – anche se realtà come Alpian stanno ampliando proprio queste aree.

  • Dipendenza dalla tecnologia: Tutto passa dall’app – serve quindi una connessione e uno smartphone funzionante.

Apri il tuo conto bancario multivaluta gratuito in soli 10 minuti.

6 passi per trovare la banca giusta

Non esiste la banca perfetta – ma solo quella giusta per te. Questa checklist ti aiuta a scegliere:

  1. Confronta i costi di gestione, le commissioni delle carte e le spese per operazioni in valuta estera. Fai attenzione ai margini nascosti sui tassi di cambio.

  2. Verifica che i servizi siano disponibili in una lingua in cui ti senti a tuo agio (molte banche offrono l’inglese).

  3. Ti serve una filiale fisica? Se vuoi fare tutto via app, le neobanche sono ideali. Se preferisci il contatto umano, valuta una banca tradizionale.

  4. Hai entrate o patrimoni in più valute o viaggi spesso? Scegli una banca con conti multivaluta o condizioni vantaggiose per l’estero.

  5. La banca è svizzera e regolata dalla FINMA, con protezione dei depositi? In Svizzera, i depositi fino a 100’000 CHF sono garantiti per legge. Le fintech estere seguono regole diverse – informati bene.

  6. Ti servono anche altri prodotti? Controlla se la banca offre carta di credito, conto risparmio, investimenti o prestiti – oppure se sei disposto a usare più fornitori.

Il grande confronto: quale banca svizzera si adatta meglio alla tua vita?

BancaLicenza bancaria propria?Commissioni mensiliSovrapprezzo sul cambioConto multivalutaInteresseOpzioni di investimento
UBS (tradizionale)da 5 CHFca. 1,5–2% sopra il tasso interbancarioNo (richiesti conti separati per valuta)0% conto corrente; conto risparmio fino a 0,85%Sì (con consulenza professionale)
PostFinance (tradizionale)da 5 CHFca. 1,5–2% sopra il tasso interbancarioNo (richiesti conti separati per valuta)0% conto corrente; conto risparmio fino a 0,75%Sì (con consulenza professionale)
Banche cantonali (tradizionali)spesso gratuitoca. 1,5–2% sopra il tasso interbancarioNo (a seconda della banca, conti separati per valuta)0% conto corrente; conto risparmio fino a 0,85%Sì (con consulenza professionale)
Neon (digital)No (tramite Hypothekarbank Lenzburg)Gratuito (Basic)0,35% (tasso Mastercard)No (solo CHF, conversione automatica)0% conto correnteSì (senza consulenza professionale)
Zak (digitale)No (tramite Bank Cler)Gratuitoca. 2% sopra il tasso interbancarioNo (solo CHF, conversione automatica)0,05% (fino a 25’000 CHF)No
Alpian (digitale)Gratuitoca. 0,2% (vicino al tasso interbancario)Sì (vero conto multivaluta in CHF, EUR, USD, GBP)0,10–0,35%, interesse mensileSì (con consulenza professionale)
Yuh (digitale)No (tramite Swissquote)Gratuito0,95% per 13 valute principaliSì (conto multivaluta in 13 valute)0,10% conto risparmioSì (senza consulenza professionale)
Revolut (digitale, non banca CH)NoGratuito (Standard)Tasso interbancario lun–ven; 0,5–1% weekendSì (25+ valute, nessun IBAN svizzero)0% conto correnteSì (senza consulenza professionale)

Nota importante: Le informazioni contenute nella tabella si basano su fonti pubbliche (aggiornamento: maggio 2025). Condizioni e offerte bancarie possono cambiare in qualsiasi momento. Questa tabella ha scopo puramente informativo e non sostituisce una consulenza individuale. Ti consigliamo di contattare direttamente la banca per verificare le condizioni aggiornate.

È possibile aprire un conto in Svizzera online?

In breve: sì. L'apertura digitale del conto è ormai standard presso quasi tutte le banche. Soprattutto con le banche online come Alpian, il processo è rapido e semplice.

Come funziona:

  1. Registrazione tramite sito o app

  2. Verifica dell’identità via videochiamata o caricamento del documento

  3. Firma digitale del contratto

  4. Ricezione dell’IBAN e inizio utilizzo

Tempo necessario: circa 10–15 minuti.

Cosa serve:

  • Permesso di soggiorno (B o C)

  • Indirizzo in Svizzera

  • Passaporto o documento valido

Con le banche tradizionali, il processo può essere più lungo.

Conto aperto – cosa devono sapere ancora gli expat?

Tasse: molti expat pagano l’imposta alla fonte, detratta direttamente dallo stipendio. Controlla se esiste un accordo di doppia imposizione con il tuo Paese d’origine.

Previdenza: informati sul sistema dei tre pilastri. Oltre all’AVS e alla cassa pensione, per molti è vantaggioso un pilastro 3a volontario.

Gestione valutaria: se hai redditi o risparmi in più valute, fai attenzione ai tassi di cambio.

Conclusione: qual è la banca migliore per un expat? Quella che si adatta alla tua vita

La banca migliore non è quella con l’elenco prodotti più lungo. È quella che si adatta al tuo stile di vita. Se hai poco tempo, viaggi spesso e usi più valute, hai bisogno di una banca flessibile che si adatti a te.

Con Alpian puoi aprire un conto svizzero completamente digitale in pochi minuti – con funzione multivaluta, tassi di cambio equi e accesso personale a consulenti finanziari certificati. Niente moduli cartacei, nessuna commissione nascosta. Solo un’esperienza bancaria fatta per la tua vita.

Apri ora il tuo conto gratuito con Alpian e inizia con il piede giusto la tua nuova vita in Svizzera.


Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.

Articoli associati