Blog
Conto di libero passaggio in Svizzera: gestire al meglio il tuo capitale pensionistico

Conto di libero passaggio in Svizzera: gestire al meglio il tuo capitale pensionistico

12 febbraio 2025
Investimenti

Un conto di libero passaggio è una parte fondamentale della previdenza svizzera. Serve a proteggere i fondi accumulati nel tuo capitale pensionistico (2° pilastro) quando non sei assicurato in una cassa pensioni.

In questo articolo, scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sul conto di libero passaggio: cosa c'è dietro, i vantaggi che ti offre, come trovare il conto giusto e le domande frequenti che molti risparmiatori si pongono. Ti forniremo anche suggerimenti pratici per una gestione ottimale del tuo capitale pensionistico e ti spiegheremo cosa considerare nella scelta di un conto di libero passaggio.

Che tu stia cambiando lavoro, trasferendoti all'estero o diventando un lavoratore autonomo, con le informazioni giuste potrai prendere le migliori decisioni per il tuo futuro finanziario.

Cos'è un conto di libero passaggio?

Per legge, i soldi versati nella cassa pensioni devono rimanere nel sistema previdenziale fino a quando non si ha diritto a riceverli. Non è possibile disporre liberamente di questo capitale. Deve essere versato in una nuova cassa pensioni o trasferito su un conto di libero passaggio. In questo modo, il tuo capitale previdenziale rimane protetto e destinato alla tua pensione.

Hai bisogno di un conto di libero passaggio ogni volta che lasci una cassa pensioni e non trasferisci immediatamente i tuoi fondi in una nuova cassa pensioni. Le situazioni tipiche sono:

  • Cambio di lavoro con interruzione: se lasci il lavoro e non ne assumi un altro immediatamente, il capitale della tua cassa pensioni viene trasferito su un conto di libero passaggio durante il periodo di transizione.

  • Interruzione del lavoro / pausa: se prendi un sabbatico, fai una lunga formazione, viaggi per il mondo, fai una pausa per maternità o sei disoccupato, puoi "parcheggiare" i tuoi fondi previdenziali su un conto di libero passaggio.

  • Pensionamento anticipato: se ti ritiri prima dell'età pensionabile o lasci il lavoro senza iniziare a riscuotere la pensione, di solito il capitale accumulato nella cassa pensioni viene trasferito su un conto di libero passaggio. Rimarrà bloccato lì fino a quando non sarà possibile riscuoterlo – al massimo cinque anni prima dell'età pensionabile.

  • Altri casi: anche se diventi autonomo, ti trasferisci temporaneamente all'estero o se il tuo nuovo lavoro è al di sotto della soglia assicurativa, avrai bisogno di un conto di libero passaggio.

In breve: un conto di libero passaggio è sempre la soluzione quando lasci la tua cassa pensioni precedente e non hai un nuovo datore di lavoro con una cassa pensioni.

Vantaggi di un conto di libero passaggio

Un conto di libero passaggio non solo offre una protezione sicura per il tuo capitale previdenziale, ma comporta anche numerosi vantaggi che vanno oltre la semplice custodia del denaro:

Soluzioni flessibili per diverse situazioni di vita

Il conto di libero passaggio ti offre soluzioni flessibili per le tue esigenze, che si tratti di un cambio di lavoro, disoccupazione, sabbatico o maternità. Il tuo capitale previdenziale rimane sempre disponibile per la tua pensione. Puoi adattarlo alle tue esigenze, per esempio, trasferendo il saldo senza interruzioni nella nuova cassa pensioni quando riprendi a lavorare. Inoltre, puoi avere al massimo due conti di libero passaggio contemporaneamente (con fondazioni diverse).

Questo ti offre maggiore flessibilità, ad esempio, per suddividere saldi più grandi. In generale, la soluzione di libero passaggio ti garantisce di rimanere finanziariamente protetto durante periodi senza cassa pensioni e di poter rientrare rapidamente nel sistema previdenziale.

Vantaggi fiscali

Finché i tuoi soldi sono sul conto di libero passaggio, sono esenti da tasse sul reddito e sul patrimonio. Gli interessi e eventuali guadagni di capitale vengono reinvestiti senza essere tassati. La tassazione avviene solo al momento del prelievo, generalmente con un'aliquota ridotta (separata dal reddito ordinario). Questo può contribuire significativamente ai rendimenti, poiché il saldo cresce senza essere ridotto dalle tasse. In particolare, se ti trasferisci all'estero, potresti anche beneficiare di una tassazione favorevole su questi fondi previdenziali.

Sicurezza legale speciale

Il conto di libero passaggio gode di una protezione legale speciale. Il saldo è protetto da accessi di terzi (come nel caso di esecuzioni forzate) ed è destinato esclusivamente alla previdenza pensionistica. Inoltre, se il saldo è tenuto presso una fondazione bancaria, si applicano le normative svizzere di protezione dei depositi: i fondi in contante sono garantiti fino a 100.000 CHF per cliente. Se la fondazione bancaria è una banca cantonale con garanzia statale, l'intero importo è protetto. Se i tuoi fondi di libero passaggio sono investiti in titoli, questi appartengono legalmente a te e sono protetti anche in caso di fallimento della banca. In generale, il conto di libero passaggio offre una protezione maggiore rispetto a un normale conto di risparmio.

Opportunità di investimento per rendimenti superiori

Poiché il tasso di interesse sui conti di libero passaggio è spesso relativamente basso, un investimento in fondi previdenziali o altri titoli potrebbe essere interessante. È importante avere un orizzonte di investimento a lungo termine di diversi anni, per affrontare le fluttuazioni del mercato e beneficiare degli interessi composti. Certamente, gli investimenti comportano dei rischi, ma ti permettono comunque di partecipare alla crescita del mercato, anche durante una pausa lavorativa. Hai la flessibilità di adattare la strategia di investimento al tuo profilo di rischio personale.

Opzioni di prelievo anticipato

Oltre a questi vantaggi, un conto di libero passaggio permette anche prelievi anticipati, se sono soddisfatte determinate condizioni. Puoi, ad esempio, prelevare i fondi per l'acquisto di una casa (immobile ad uso proprio) o se passi a una carriera autonoma. Anche un pensionamento anticipato (fino a cinque anni prima dell'età di riferimento) o l'ottenimento di una pensione IV completa permettono un prelievo anticipato. Queste eccezioni legali offrono ulteriore flessibilità per utilizzare i tuoi fondi pensionistici in situazioni particolari della vita, a condizione di rispettare i requisiti legali.

FAQ sul conto di libero passaggio

Nel seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti sul conto di libero passaggio, che occupano molti clienti nella pratica:

Come posso aprire un conto di libero passaggio?

Non appena sai che uscirai dalla cassa pensioni, di solito dovrai agire in autonomia. L’apertura di un conto di libero passaggio è semplice: puoi aprirlo presso una banca, una compagnia assicurativa o una fondazione di libero passaggio specializzata di tua scelta. Una volta completato il processo di apertura, dovrai comunicare i dati del conto alla tua cassa pensione, che trasferirà il tuo capitale sul nuovo conto di libero passaggio.

Come e quando posso chiudere il mio conto di libero passaggio?

Un conto di libero passaggio viene generalmente chiuso quando il motivo per cui esiste viene meno, cioè quando aderisci di nuovo a una cassa pensione o quando hai diritto a prelevare il saldo del conto. Quando inizi un nuovo impiego e quindi adesci a una nuova cassa pensione, il conto di libero passaggio deve essere chiuso e il saldo trasferito alla cassa pensione del tuo nuovo datore di lavoro. La chiusura avviene tramite bonifico: il tuo fornitore del conto di libero passaggio trasferirà il capitale (compreso gli interessi maturati fino a quel momento) alla cassa pensione del nuovo datore di lavoro, chiudendo il conto.

Se rimani senza una nuova cassa pensione fino al momento del pensionamento, il saldo rimarrà generalmente bloccato sul conto di libero passaggio fino al raggiungimento dell’età pensionabile ordinaria. Al massimo cinque anni dopo aver raggiunto l’età di riferimento, dovrai prelevarlo e chiudere il conto. Il caso più comune è che prelevi il capitale del conto di libero passaggio come liquidazione capitale al momento del pensionamento. In questo caso, il conto di libero passaggio sarà anch'esso chiuso.

Esistono tuttavia casi eccezionali in cui è possibile una chiusura o un prelievo anticipato. Questi sono definiti dalla legge sul libero passaggio (FZG).

Quali sono le commissioni?

Le commissioni e i costi sono un criterio fondamentale per i conti di libero passaggio. La buona notizia è che molti fornitori non addebitano commissioni di gestione diretta. L’apertura e la gestione di un semplice conto di libero passaggio (senza investimenti attivi) sono spesso gratuite.

Banche e compagnie assicurative guadagnano indirettamente sul tuo saldo (ad esempio tramite investimenti o commissioni di custodia sugli investimenti), per cui possono offrire il conto senza commissioni. Alcune fondazioni di libero passaggio applicano una piccola commissione annuale per la gestione dei titoli o addebitano i costi di amministrazione interni con tassi di interesse leggermente più bassi.

Pertanto, è importante informarsi in anticipo sui servizi gratuiti e sulle eventuali commissioni. Un attento confronto dei fornitori (vedi sezione successiva) ti aiuterà a evitare costi imprevisti e a trovare l’offerta migliore per le tue esigenze individuali.

Consigli per scegliere il conto di libero passaggio giusto

La scelta del conto di libero passaggio giusto può essere vantaggiosa a lungo termine. Poiché in Svizzera ci sono numerosi fornitori (banche, compagnie assicurative e fondazioni indipendenti), vale la pena confrontare attentamente i conti di libero passaggio. Ecco alcuni consigli su cosa considerare e quali errori comuni evitare:

  • Interessi e opzioni di investimento: Confronta i tassi di interesse sui conti. Alcuni fornitori offrono tassi di interesse più alti sui saldi dei conti di libero passaggio rispetto ad altri. Questa differenza può accumularsi significativamente nel tempo. Se intendi lasciare il tuo denaro per un periodo più lungo, l’interesse gioca un ruolo importante. È ancora più rilevante se non vuoi investire in titoli. Per le opzioni di investimento, verifica se e come puoi investire il tuo saldo: ci sono fondi previdenziali o conti di deposito? Qual è la percentuale massima di azioni consentita?

  • Commissioni e strutture dei costi: Come già accennato, pochi fornitori addebitano commissioni di base per i conti di libero passaggio. Tuttavia, è utile fare un confronto dettagliato dei costi. Accertati di conoscere tutte le condizioni, per evitare spiacevoli sorprese in seguito.

  • Sicurezza e tipo di fornitore: Scegli un fornitore affidabile. Le fondazioni di libero passaggio sono soggette a supervisione e i saldi sono protetti dalla legge, ma ci sono differenze. Con le fondazioni bancarie, il tuo denaro (se in forma di conto) è protetto dal sistema di garanzia dei depositi fino a 100'000 CHF. Con le soluzioni assicurative, si applicano meccanismi di protezione diversi, poiché gli assicuratori spesso dispongono di ampie risorse proprie.

  • Flessibilità e servizio: È ideale se il trasferimento del conto di libero passaggio può essere effettuato facilmente e gratuitamente. In questo modo, rimani flessibile e puoi cambiare fornitore in futuro, se necessario.

Conclusioni: il conto di libero passaggio – un elemento fondamentale della tua previdenza

Un conto di libero passaggio è uno strumento cruciale per gestire in modo sicuro e fiscalmente vantaggioso il tuo capitale pensionistico. Informati in anticipo e scegli consapevolmente un fornitore adatto, per beneficiare al meglio del tuo capitale previdenziale a lungo termine. Con scelte ben ponderate, la tua previdenza rimarrà sicura e proficua anche in periodi di transizione professionale.


Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.

Articoli associati